
Finanza sostenibile, sostegno per la transizione dell'economia
Gianluca Natalini, Manager Consulting, Real Estate Services CRIF, sottolinea come i fattori ESG non debbano essere considerati solo come parametri per rafforzare la valutazione del rischio di credito, ma anche come fattori per favorire la transizione verso un modello più sostenibile...
Guarda videoIl rischio dei fattori ESG
Con le linee guida EBA sulla concessione e monitoraggio del credito, l'integrazione dei fattori ESG nella valutazione del rischio di credito diventerà un requisito a cui le banche dovranno adeguarsi entro giugno 2021. Questa novità...
Guarda videoLe garanzie immobiliari secondo EBA
A Supervision, Risks & Profitability 2020, Marco Giannantonio, Senior Vice President Loan Services di Prelios, analizza l'impatto delle linee guida EBA su Loan Origination e Monitoring in termini di...
Guarda videoCovid-19: tempesta perfetta per l’economia
A Supervision, Risks & Profitability 2020 Giorgio Costantino, Executive Director Global Transformation Services di CRIF, ha analizzato gli effetti della pandemia sull’economia italiana attraverso fattori ...
Guarda videoRisk management, l'impatto della pandemia
L'emergenza Covid ha rappresentato un elemento di discontinuità anche per il risk management. Ne parla Federico Guerreri di EY Advisory...
Guarda videoModelli di rischio in fuorigioco con la pandemia
Pietro Penza, Partner PwC, spiega come la pandemia ha reso meno efficaci i modelli di rischio e come le banche possono recuperare l'opportuna "visibilità" sulle controparti
Guarda videoDati, un valore da sbloccare
Alida Popescu di SAS spiega il valore delle tecniche evolute di advanced analytics, artificial intelligence e machine learning per ...
Guarda videoLe priorità nell’agenda del credito secondo CRIF
Green lending, gli impatti del Covid-19 sui portafogli crediti e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di monitoraggio del credito. Sono questi i tre temi che CRIF ha messo in primo piano durante l’edizione...
Guarda videoTre novità per Innolva a Supervision, Risks & Profitability
Raffaella Ruffini, Responsabile Commerciale Canale Finance di Innolva, presenta le novità c
Guarda videoBig Data e credito immobiliare
A Supervisione, Risks & Profitability 2020 si è analizzata l'evoluzione della gestione del credito immobiliare. Secondo Luke Jonathan Brucato, Sales & Markets Director Prelios, l'utilizzo dei Big Data in questo ambito ...
Guarda videoNuovi rischi nell'economia post-Covid
La pandemia ha portato un forte aumento del credito alle imprese nonostante la caduta del Pil, grazie anche alle misure di sostegno pubblico. Ma l'andamento dell'economia – spiega Giuseppe Lusignani, Vice Presidente di Prometei...
Guarda videoRipartire dopo le moratorie
Le moratorie sono state un importante strumento di sostegno economico in questa fase di emergenza ma, secondo Giovanni Pepe, Partner, Financial Risk Management, KPMG, è fondamentale pre...
Guarda videoFinanza decisiva per il Green Deal europeo
Secondo Carlo Luison, Partner Sustainable Innovation di BDO Italia, gli intermediari finanziari devono essere i protagonisti del percorso avviato per avere un'Europa climate-neutral nel 2050 (videointervista a cura di Flavio Padovan e Mad...
Guarda videoRisk manager, un ruolo sempre più determinante
Nel 2021 il Risk manager diventerà ancora di più una figura chiave. Il suo ruolo avrà infatti una crescente rilevanza per mitigare gli effetti della crisi pandemica sui portafogli creditizi in un meccanismo cooperativo con...
Guarda video